Tra estinzione e rinnovamento
La Società di Maria sta entrando nell’anno del 150° anniversario della morte di JC Colin e del suo prossimo Capitolo Generale. Come molte congregazioni religiose, si trova a un punto di svolta nella sua storia ed è chiamata a ricordare il suo passato e a rivisitare le sue fonti per inventare il suo futuro.
Siamo in un momento cruciale della storia umana. Un mondo sta crollando e un altro sta nascendo. Questo non è privo di sconvolgimenti, che scuotono le fondamenta stesse di ciò che ci ha sostenuto e mettono in discussione l’eredità delle nostre grandi tradizioni religiose.
Dopo una vita dedicata in gran parte all’accoglienza e alla formazione dei primi sacerdoti maristi africani, poi alla creazione e alla gestione di un centro culturale e spirituale nel cuore di Tolone, è arrivato per me il momento di rivedere e riflettere sulle questioni e sulle sfide che la vita religiosa deve affrontare. Negli ultimi due anni ho scritto un libro intitolato La vie religieuse au défi de l’avenir: entre extinction et renouveau”. (La vita religiosa e la sfida del futuro: tra estinzione e rinnovamento).in cerca di un editore, e poi un articolo che riassume i punti principali del libro. È questo articolo che vi trasmetto. Invitandovi a un dialogo fraterno.
Non esiste una formula che, applicata correttamente, garantisca il futuro, ma c’è un invito a tornare pellegrini e a lasciarsi guidare dallo Spirito. Dando ai giovani che si uniscono a noi il gusto del futuro e il desiderio di intraprendere un’avventura, ispirandoci all’audacia e alla fede dei nostri primi missionari che si sono spinti fino ai luoghi più remoti della terra.
Leggete il riassunto del libro in inglese e francese.
Olivier Laurent, sm