La nostra storia
Il progetto marista nacque in seguito alla Rivoluzione franceseQuesto fu un periodo di agitazione e incertezza, con una divisione tra la Chiesa e la società francese. C’era un movimento per ripristinare la posizione di potere della Chiesa, mentre altri, tra cui i Maristi, cercavano una nuova via da seguire. Essi riconobbero che la gente del loro tempo aveva bisogno di ascoltare il Vangelo da una Chiesa più umile, discreta e modesta, modellata sulla Madre di Gesù.
Seguendo l’ispirazione di Maria
1816
23 luglio
L’impegno di Impegno di Fourvière
La Società di Maria ebbe inizio nel Santuario di Nostra Signora a Fourvière a Lione, in Francia, il 23 luglio 1816, quando dodici seminaristi, tra cui il fondatore Jean Claude Colin, salirono i ripidi gradini che portavano in cima alla collina di Fourvière e si dedicarono a Maria. Promisero di dare inizio a un nuovo ordine religioso nella Chiesa, un gruppo chiamato ”Maria-isti”, e si impegnarono a dedicare la loro vita al servizio degli altri nello spirito di Maria.

1824
La prima comunità di Maristi a Cerdon
1825
Missioni in rurale Bugey montagne
1836
I Maristi accettano il nuovo territorio di missione dell’Oceania (Pacifico sud-occidentale)
- Roma approva la Società di Maria
- Colin viene eletto Superiore Generale
- Le prime professioni religiose e i primi missionari partono per l’Oceania
1841
28 aprile
San Pietro Chanel è martirizzato a Futuna, in Oceania

1850
Missione a Londra, Inghilterra viene fondata
Padre Colin acquista La Neylière come casa di preghiera per la Società, dove trascorre il resto della sua vita e dove viene sepolto.
1854
Don Colin si ritira e don Favre viene eletto Superiore Generale
1859
I maristi arrivano a Dundalk, Irlanda
Nei decenni successivi la congregazione fiorì e divenne influente sia nelle missioni all’estero che nell’educazione cattolica in Francia.
1873
La Costituzione della Società è approvato
1875
15 novembre
Muore Padre Colin

1901
Espulsione di congregazioni religiose
In seguito all’atto di espulsione dei religiosi dalla Francia, i maristi si diffusero in altri Paesi, tra cui Italia, Belgio, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Stati Uniti.
1987
La Santa Sede approva le nuove Costituzioni
Marist Places
di origine
si riferisce a luoghi in Francia che sono significativi per la storia della fondazione della Società di Maria e del suo fondatore, Padre Jean-Claude Colin. Per maggiori informazioni visita: https://www.maristplaces.org/
Oggi
Oggi la Società di Maria ha la sua Amministrazione Generale a Roma, opera in Province, Distretti Missionari e Case: in Europa, Nuova Zelanda, Australia, Canada, USA, Messico, Oceania, Africa (Senegal, Burundi e Camerun), Sud America (Brasile e Perù), Asia (Filippine e Thailandia). I membri sono circa 600 in tutto il mondo.